Chiese, Monasteri ed Eremi
|
Di seguito proponiamo un itinerario tra i luoghi della fede più suggestivi dell'Umbria. L'elenco vuole essere solo l'indicazione di un'itinerario e non un'elecazione esaustiva
Chiese Umbre dedicate a San Francesco
Abbazia di San Pietro Assisi
La chiesa ha tre navate, il Presbiterio sopraelevato con ai lati storicamente preziose troviamo tombe medievali. Nella Cappella troviamo di affreschi del Trecento di scuola senese
Basilica Patriarcale e Protoconvento della Porziuncola Assisi
Nel 1209 San Francesco eresse la sua dimora spirituale nella Chiesetta della Porziuncola.
Nel 1216 San Francesco proclamò "L'indulgenza del Perdono o della Porziuncola". Da quel momento la piccola Chiesa divenne meta di pellegrinaggi penitenziali.
Abbazia di San Felice Giano dell'Umbria
Sorse per custodire le ossa di San Felice, martire. Con il cresxere del culto di Felice fu ampliata sino a divenire il monimuntale tempio attuale.
Abbazia di San Pietro Perugia
Contiene, nella sacrestia, dipinti del Perugino, del Caravaggio e di Raffaello e nella chiesa molte opere d'arte fra cui
la tela della Pietà del Perugino.
Abbazia di Santa Croce di Sassovivo Foligno
Sorse intorno all'anno Mille, nel tempo si arricchì di donazioni e divenne in un centro di studi importantissimo nel medioevo. I Chiostro trecentesco è un capolavoro con i suoi 58 archi sostenuti da colonnine binate, una diversa dall'altra e lavorate con inserti a mosaico
Convento di San Damiano Assisi
E' forse il luogo ove il misticismo Francescano si è espresso. Tra queste mura San Francesco nel 1225 compose il Cantico delle creature e diede ospitalità a Santa Chiara .
Eremo di San Ambrogio a Gubbio Posto tra roccie perpendicolari alla strada che corre lungo la "Gola del Bottaccione". Il monastero è un gioiello poco conosciuto ma interessantissimo, sorge infatti nei pressi di un'insediamento della civiltà paleolitica.
Eremo di San Girolamo di Pascelupo - Scheggia e Pascelupo
Eretto nel 1521 dal Beato Paolo Giustiniani, fondatore degli Eremiti Camaldolesi. Sorge in una posizione estremamente solitaria, ma di grande fascino ambientale e dall'intensa misticità
Eremo Dell'Assunta Incoronata Umbertide
Risale al 1530 e diede il nome alla Congregazione degli Eremi Camaldolesi di Monte Corona. La Chiesa è a un'unica navata con decori barocchi. La posizione è assolutamente suggestiva.
La Cappella Bella in Santa Maria Maggiore Spello La chiesa di Santa Maria Maggiore ha una stupenda capella, con affreschi del 1500 del Pintoricchio
Basilica di San Ubaldo Gubbio Basilica di San Ubaldo - in vetta al Monte Ingino La chiesa, documentata già dal XIII secolo, venne restaurata nella prima metà del Cinquecento. Nello stesso periodo fu costruito il convento. Nell'interno sono conservati i Ceri di Gubbio. Sopra l'altare maggiore, è visibile entro un'urna il corpo incorrotto del patrono eugubino Sant'Ubaldo (1160).
Indietro: I Presepi
Avanti: Aree Archeologiche