Il Territorio Ternano
ACQUASPARTA - ARRONE - CALVI DELL'UMBRIA - FERENTILLO - MONTEFRANCO - NARNI - OTRICOLI - POLINO- SAN GEMINI - STRONCONE - TERNI
|
ACQUASPARTA è un borgo medievale noto già in epoca romana come centro termale per le proprietà curative delle sue acque provenienti dalle sorgenti dell’Amerino e di Furapane. Intorno all'anno 1000 il castello di Acquasparta, entrò nel feudo della famiglia Arnolfi. Successivamente passo' sotto la signoria dei Cesi, e venne fondata l’Accademia dei Lincei. LUOGHI DA VISITARE Palazzo Cesi, la chiesa di San Francesco, la chiesa di Santa Cecilia, il ponte romano Fonnaia, la chiesa romanica di San Giovanni, Portaria piccolissimo borgo arroccato in un ambiente suggestivo.
ARRONE è un piccolo centro fortificato al confine con il territorio di Rieti. Sorto come castello fortificato voluto da un conte romano " Arrone" intorno al 900 d.C. LUOGHI DA VISITARE il borgo fortificato, la chiesa di S. Giovanni Battista, la chiesa di S. Maria, il Santuario della Madonna dello Scoglio, il Parco Fluviale del Nera. Da non perdere è il Presepio Vivente
CALVI DELL'UMBRIA è la “Porta felice dell’Umbria”. I primo insediamenti risalgono all’età del Bronzo. Fu un possedimento dell’Abbazia di Farfa. LUOGHI DA VISITARE il Monastero delle Orsoline, la chiesa di S. Brigida, la chiesa di S. Antonio, la chiesa di S. Maria Assunta, i resti di un santuario (Eremo di S. Pancrazio).
FERENTILLO Il paese, medievale, è attraversato dal fiume Nera che divide l’abitato in Precetto e Matterella. La sua storia è legata all'abbazia di San Pietro in Valle. Il territorio divenne piccolo stato nel 1484 grazie a Papa Innocenzo VIII. LUOGHI DA VISITARE la chiesa di Santa Maria, la chiesa di Santo Stefano, il Museo delle Mummie, l’abbazia di San Pietro in Valle.
MONTEFRANCO è un piccolo borgo tra olivi e boschi. Sorto in epoca longobarda come baluardo difensivo del Ducato di Spoleto. LUOGHI DA VISITARE la chiesa della Madonna del Carmine, il sito archeologico .
NARNI
OTRICOLI è piccolo centro posto su un’altura da cui domina la Valle del Tevere, stazione postale sulla via Flaminia con ospiti illustri. Numerosi reperti testimoniano l’esistenza di un centro preromano, fu parte dei domini della chiesa. LUOGHI DA VISITARE la zona archeologica, Collegiata S. Maria Assunta, il castello di Poggio.
POLINO è un piccolo centro montano a 836 metri di altezza. Feudo delle famiglia Polini, Arrone e Castelli. Centro di frontiera tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. LUOGHI DA VISITARE la rocca rinascimentale, la fontana dal Marchese Castelli, il Museo dell'Appennino umbro.
SAN GEMINI ricca di storia, fa parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”. Abitata in età romana, fu oggetto di dominazioni di Narni e la Chiesa. LUOGHI DA VISITARE la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Stefano, la chiesetta Priorale di S.Carlo, il palazzo del Capitano del Popolo, la Torre Esperia, l’area archeologica di Carsulae.
STRONCONE borgo medievale arroccato su un colle di uliveti. Territorio dell' Abbazia di Farfa. e successivamente territorio della Chiesa LUOGHI DA VISITARE il centro storico, l’Oratorio di S. Giovanni Decollato, la chiesa Collegiata di S. Nicolò, il Palazzo Comunale, la chiesa Collegiata di S. Michele Arcangelo, il Convento di S. Francesco, i ruderi dell’antichissima Abbazia di S. Benedetto.
TERNI
Indietro: La Valnerina e Cascia
Avanti: I Borghi intorno Orvieto